#esaicosavedi – IV
Come si legge un’opera cinematografica? Quali sono gli aspetti formali, estetici, narrativi, da prendere in considerazione per aggiungere consapevolezza alla propria esperienza di visione? Come si individua il “valore aggiunto” che distingue un film importante da un prodotto convenzionale e ordinario? Se queste sono le tue domande, #esaicosavedi è il corso che fa per te! Un incontro […]
#esaicosavedi – III
Come si legge un’opera cinematografica? Quali sono gli aspetti formali, estetici, narrativi, da prendere in considerazione per aggiungere consapevolezza alla propria esperienza di visione? Come si individua il “valore aggiunto” che distingue un film importante da un prodotto convenzionale e ordinario? Un incontro alla settimana per approfondire la visione e la valutazione di alcuni Imperdibili […]
#esaicosavedi – II
Come si legge un’opera cinematografica? Quali sono gli aspetti formali, estetici, narrativi, da prendere in considerazione per aggiungere consapevolezza alla propria esperienza di visione? Come si individua il “valore aggiunto” che distingue un film importante da un prodotto convenzionale e ordinario? Un incontro alla settimana per approfondire la visione e la valutazione di alcuni Imperdibili […]
#esaicosavedi – I
…E sai cosa vedi! Gli incontri di cinema con Umberto Mosca: lezioni e conversazioni sugli imperdibili, i film da discutere e le nuove tendenze. Primo incontro: AVATAR – LA VIA DELL’ACQUA di James Cameron Secondo incontro: BARDO di Alejandro Gonzales Inarritu Terzo incontro: THE FABELSMAN di Steven Spielberg Quarto incontro: MERCOLEDÌ prodotto da Tim Burton […]
DirectedBy – Speciale Zerocalcare
Quando si dice che il cinema italiano ha bisogno di un’iniezione di impertinenza, originalità e coraggio.
DirectedBy – Registi imperdibili III
PARK CHAN-WOOK – Dopo il ritorno nelle sale di “Old Boy” e in occasione della realizzazione del film, “Decision to Leave”. Il lavoro di un cineasta monumentale, che ha riscritto le regole del thriller e del cinema della paura, dalla Trilogia della Vendetta ai rapporti con la cultura occidentale, dalla rilettura del mito del vampiro […]
Guida al cinema western
Come possiamo scegliere, guardare e valutare le opere contemporanee del genere più antico del cinema americano? Quali sono le storie e i registi assolutamente da non perdere e da recuperare sulle varie piattaforme? Un percorso attraverso i temi, le strutture narrative e le scelte di stile, con un occhio alle pietre miliari del passato, dal […]
Guida al cinema di fantascienza
A partire dall’analisi di alcuni recenti film/chiave del genere -lungometraggi e serie-, il percorso ha l’obiettivo di mettere in luce gli elementi ricorrenti della narrazione di science fiction, come i paradossi temporali, le società diverse e/o distopiche, l’attrazione/repulsione per l’Altro e le metafore della diversità, i viaggi attraverso universi filosoficamente differenti… Una serie di opere […]
DirectedBy – Registi imperdibili II
Una guida ai titoli più importanti di questo travagliato anno di cinema, alla ricerca di sguardi d’autore estremamente nuovi ed interessanti, per individuare cineasti emergenti, registi consolidati e soluzioni narrative davvero inedite e sorprendenti nel racconto di diversi generi cinematografici. Primo incontro: THE LIGHTHOUSE di Robert Eggers (2019) visibile su Cili+ THE WITCH su Netflix. Robert […]
Il Polar
I personaggi, la struttura narrativa e lo stile visivo di film contemporanei di grande fascino, come “Roubaix, Une Lumière” di Arnaud Desplechin, “I miserabili” di Ladj Ly, “Rogue City” e “36, Quai des Orfevres” di Olivier Marchal, “Il profeta” di Jacques Audiard e molte altre opere di genere, come la serie “Marseille”. Con uno sguardo […]