Frida Kahlo
Siamo alla fine degli anni Novanta quando New York viene tappezzata di manifesti: le immagini dei quadri di Frida Kahlo ricoprono la città; a Hollywood, il suo culto conquista il grande schermo; mentre sulle passerelle sfilano abiti e gioielli che si ispirano al suo stile; è da Sotheby che un suo autoritratto viene battuto per […]
Il Perturbante come rifugio
Il perturbante in letteratura può portare alla luce qualcosa di familiare che è stato rimosso fino al momento del disvelamento. In questo percorso esploreremo le vie d’uscita nel fantastico di protagoniste alle prese con circostanze eccezionali che le conducono fino a un punto di non ritorno. Dove ci si aspetterebbe un annientamento, in alcuni casi […]
Roberto Bolaño
Un fine settimana tra le pagine dello scrittore cileno, la cui opera, ampia e stratificata, è ricca di passaggi segreti: temi, figure e personaggi si rincorrono, escono da un libro per entrare in un altro, attraversano continenti e travalicano epoche. Dalla poesia alla narrativa, tenendo in considerazione anche le interviste e gli interventi critici dell’autore, […]
Memoria, fantasmi e altri affanni
Un percorso intensivo nella letteratura argentina e cilena attraverso una selezione di testi in cui la dittatura e il suo lascito di violenza e di terrore fanno da sfondo alle vicende narrate. Un itinerario guidato nelle pagine di tre importanti voci del Cono Sud che hanno raccolto l’eredità simbolica della storia recente dei loro Paesi […]
Le origini del romanzo inglese
In libreria, sopra il comodino, dentro la borsa: i romanzi sono dappertutto nella nostra vita. Ma come e dove nasce queste genere che conosciamo così bene? In questo percorso in cinque tappe scopriremo le origini Settecentesche del romanzo inglese, una delle più influenti e originali tradizioni di scrittura in prosa mai esistite. Lo faremo raccontando […]
Opera prima
Le opere prime racchiudono al loro interno l’intera poetica di un autore. Temi cari, idiosincrasie, vezzi stilistici. Tutto condensato in una storia profondamente legata con il vissuto di chi l’ha scritta. Sono pure, incondizionate dal successo o dall’insuccesso. Sono libri scritti da non scrittori (se è vero che si diventa tali soltanto dopo la pubblicazione), […]
Versi Giapponesi
Come una tanka scritto apposta per i partecipanti al corso, Versi Giapponesi non tratta della poesia classica nipponica ma propone un avvicinamento in cinque passi al mondo letterario e contemporaneo del Giappone. Primo Incontro: Un tatami tutto per sè. Non si può intraprendere il percorso senza riferirsi all’inizio vero e proprio di quello che definiamo […]
Perle, petali, cicatrici e addii
Un percorso in quattro tappe nelle lettere ispanoamericane (Argentina, Uruguay, Cile, Messico) attraverso una selezione di testi di quattro autori che si sono confrontati con la forma breve, lasciando il segno indelebile delle loro poetiche e dei loro universi narrativi, ciascuno con il proprio modo di intendere la necessità del fantasticare. Un itinerario guidato nella […]
Parigi
Un corso ideato e condotto da Amandine Barthés dedicato alla narrazione di Parigi nelle opere di quattro grandi scrittori. Primo appuntamento: Introduzione al corso Secondo appuntamento: La Parigi medievale – Victor Hugo Notre-Dame de Paris Terzo appuntamento: Il ritratto della società parigina del primo Ottocento – Honoré de Balzac Quarto appuntamento: La Parigi di fine […]
Corso di Letteratura italiana – Outsiders
Un viaggio tra gli outsider della letteratura italiana del Novecento, grandi scrittori irregolari che per le ragioni più diverse sono rimasti fuori dal canone e dalla celebrità letteraria e hanno conosciuto una riscoperta tardiva, o hanno solo una nicchia di lettori appassionati: dalla lingua estrosa, complicatissima e ironica di Tommaso Landolfi e Giorgio Manganelli alla […]