DirectedBy – Registi imperdibili II

DirectedBy – Registi imperdibili II

Registi imperdibili del presente e tendenze del cinema che cambia

Una guida ai titoli più importanti di questo travagliato anno di cinema, alla ricerca di sguardi d’autore estremamente nuovi ed interessanti, per individuare cineasti emergenti, registi consolidati e soluzioni narrative davvero inedite e sorprendenti nel racconto di diversi generi cinematografici.

Primo incontro: THE LIGHTHOUSE di Robert Eggers (2019) visibile su Cili+ THE WITCH su Netflix. Robert Eggers e il suo stile registico particolare, che concilia lo sguardo d’autore con il racconto di genere. Nuove soluzioni per il cinema “di paura”,  tra autorevoli ispirazioni dalla letteratura (Samuel Taylor Coleridge e Washington Irving su tutti) e potenti suggestioni audiovisuali ispirate alla grande pittura e al cinema espressionista. 

Secondo incontro: MARTIN EDEN e il cinema di PIETRO MARCELLO visibile su Netflix. Grazie alla recente distribuzione su Netflix, finalmente anche il grande pubblico può scoprire il talento espressivo del giovane regista casertano. Con una sorprendente affinità tra la libertà narrativa di questo film e l’approccio istintivo, anarchico e vitalistico, del Martin Eden di Jack London (qui interpretato da Luca Marinelli). 

Terzo incontro: DIAMANTI GREZZI di Josh e Benny Safdie (2020) visibile su Netflix. Tutte le sfumature di un’idea di cinema che non ha eguali nella produzione contemporanea. Dopo l’esordio di “Good Time”, i due diamanti grezzi del cinema indipendente americano ci propongono un’altra esperienza immersiva e grottesca nella New York dei nostri giorni. 

Quarto incontro: NOMADLAND di Chloé Zhao (2020). Il film tratto dal libro-evento di Jessica Bruder, uno dei titoli più accreditati all’Oscar 2021. L’epica della sopravvivenza quotidiana on-the-road, sviluppata dallo stile registico di un giovane e puro talento del cinema di oggi. Una miscela sapiente di documentario e finzione che cattura uno spaccato dell’America di questi tempi, con l’icona Frances McDormand. 

Quinto incontro: IL PROCESSO AI CHICAGO 7 e il cinema di AARON SORKIN. Un concept artistico che mescola magistralmente commedia e “courtyard drama”, da insegnare nelle scuole di cinema.

Umberto Mosca

È un Media Educator che progetta e conduce percorsi didattici e formativi sull’utilizzo del cinema e del prodotto audiovisivo negli ambiti film literacy, audience building e media training. Professore a contratto presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, è Direttore del Master in Management della Produzione Audiovisiva. Fondatore, con la psicologa Martina Zilio, del Centro Studi Psicologia Immagine, che si occupa dei rapporti tra l’immagine filmica e i processi di formazione della persona. Da venticinque anni lavora con l’AIACE di Torino, per cui progetta e conduce corsi di analisi del film. Selezionatore dei concorsi e curatore dei laboratori didattici di Sottodiciotto Film Festival; è direttore artistico di MyGeneration Festival, dedicato ai video indipendenti prodotti in Italia (music video, web series, video blog). Giornalista pubblicista e critico cinematografico (SNCCI-Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta), è autore di volumi iconografici sui registi François Truffaut, Sam Peckinpah, Jim Jarmusch, Mohsen Makhmalbaf, Paolo Gobetti. Ha pubblicato inoltre “Gioventù catodica”, “Cinema e Rock”, “Orizzonti della Media Literacy”. Ha collaborato con “Cineforum”, “Duellanti”, “Panoramiques”, “Rockerilla” e “L’Indice dei Libri del Mese”.

Potrebbero interessarti anche...

#esaicosavedi – IV ed.

#esaicosavedi – V ed.

Eroi e avventure per tutti

PER ISCRIVERSI

1 - Check tessera ARCI

Ho la tessera ARCI

Se sei in possesso della tessera ARCI 2024-2025 (01/10/2024-30/9/2025) procedi al punto 2!

Non ho la tessera ARCI

Nessun problema, puoi sottoscriverla con noi.

Scarica l’app di ARCI e segui la procedura di preiscrizione selezionando Babelica APS. Il contributo di € 12,00 lo potrai versare direttamente a noi.

2 - Contributo

Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità che preferisci.

Bonifico

BONIFICO su C/C intestato

BABELICA APS

IBAN IT25Q0301503200000003563006

Satispay

fai tap sul pulsante e paga direttamente

3 - Finalizzazione

3.1 - Modulo

Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui sotto

3.2 - Portale corsi

Il portale dei corsi, separato dal sito principale di Babelica, serve per seguire i corsi on demand o per avere accesso alle registrazioni delle singole lezioni dei corsi che si realizzano in presenza o in diretta streaming. Per alcuni corsi inoltre è utile per avere accesso ai contenuti di approfondimento.

Una volta completati i passaggi precedenti:

Se sei già registrato al portale corsi, effettua l’accesso

Se non sei ancora registrato, puoi farlo da qui

È tutto, ti ringraziamo per essere arrivatə fin qui :) Attendi la nostra verifica sul pagamento e l’avvenuta abilitazione al corso o ai corsi che hai scelto. 

Per qualsiasi dubbio contattaci :)