Gli alberi conoscono il soffio del vento

Gli alberi conoscono il soffio del vento

La pittura a inchiostro (sumi-e, o suibokuga) è qualcosa più di una pura forma d’arte: è piuttosto una vera e propria pratica di contemplazione, di gratitudine e presenza, nella quale ciò che si dipinge è diretta manifestazione della bellezza della natura, senza aspettative di risultato e senza mediazioni tecniche.

Con la pittura celebriamo il ciclo della vita, la danza continua e sorprendente delle energie che creano continuamente il mondo.

I risultati sono spesso sorprendenti, affascinanti, inaspettati: e non c’è alcuna vera distinzione tra esperti e principianti, tra insegnante e apprendisti. Per questo non è richiesta alcuna pregressa formazione artistica o abilità pittorica, soltanto la disponibilità ad aprirsi alla meraviglia di ciò che accade davanti ai nostri occhi.

Il laboratorio introduce ai princìpi della pratica mediante semplici esercizi, volti a sperimentare la meraviglia di veder nascere un fiore, un alberello, un bambù attraverso la finestra aperta del proprio foglio di carta.

Il laboratorio dura tre ore circa. I materiali (carta, pennello, inchiostro, supporti per stemperare) sono forniti. Ogni partecipante sperimenterà direttamente la pratica pittorica e produrrà una serie di elaborati che potrà conservare.

Roberto Necco

Roberto Necco, ovvero elyron_unthink, è un grafico e illustratore di Torino, architetto per formazione. In quasi trent’anni di attività nel campo del design grafico ha realizzato progetti in diversi ambiti, dall’identità visiva all’exhibit design, dall’illustrazione alla tipografia. Ha ottenuto alcuni riconoscimenti (Fedrigoni Award nel 2009, European design Award nel 2011 tra i più importanti) e alcuni suoi lavori sono stati selezionati per la Biennale del Poster di Varsavia, per il Museo del Poster di Ogaki in Giappone, per la collezione permanente della Triennale di Milano. È stato introdotto alla pittura sumi-e dal monaco Zen Raf Chigyo Ianzano, e questa pratica fa parte della sua attività quotidiana.

Potrebbero interessarti anche...

PER ISCRIVERSI

1 - Check tessera ARCI

Ho la tessera ARCI

Se sei in possesso della tessera ARCI 2024-2025 (01/10/2024-30/9/2025) procedi al punto 2!

Non ho la tessera ARCI

Nessun problema, puoi sottoscriverla con noi.

Scarica l’app di ARCI e segui la procedura di preiscrizione selezionando Babelica APS. Il contributo di € 12,00 lo potrai versare direttamente a noi.

2 - Contributo

Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità che preferisci.

Bonifico

BONIFICO su C/C intestato

BABELICA APS

IBAN IT25Q0301503200000003563006

Satispay

fai tap sul pulsante e paga direttamente

3 - Finalizzazione

3.1 - Modulo

Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui sotto

3.2 - Portale corsi

Il portale dei corsi, separato dal sito principale di Babelica, serve per seguire i corsi on demand o per avere accesso alle registrazioni delle singole lezioni dei corsi che si realizzano in presenza o in diretta streaming. Per alcuni corsi inoltre è utile per avere accesso ai contenuti di approfondimento.

Una volta completati i passaggi precedenti:

Se sei già registrato al portale corsi, effettua l’accesso

Se non sei ancora registrato, puoi farlo da qui

È tutto, ti ringraziamo per essere arrivatə fin qui :) Attendi la nostra verifica sul pagamento e l’avvenuta abilitazione al corso o ai corsi che hai scelto. 

Per qualsiasi dubbio contattaci :)