Il ‘900 italiano tra cinema e letteratura | 1951 – 2000

Il ‘900 italiano tra cinema e letteratura | 1951 – 2000

Per capire la storia, la cultura e la società. Dal novecento a oggi

Affiancate alle proiezioni gratuite del giovedì sera, dedicate ai grandi film tratti da alcuni dei romanzi fondamentali del ‘900 italiano, vi proponiamo due nuove Masterclass di Cinema.

Nelle Masterclass, condotte dal prof. Umberto Mosca, impareremo a utilizzare il cinema come strumento di indagine e scoperta, un modo nuovo per comprendere la storia e la cultura del nostro Paese, dal ‘900 a oggi.

Un percorso a tappe tra le sequenze filmiche imperdibili e le pagine letterarie da non dimenticare per conoscere la Storia e la Cultura italiana del XX secolo: i fatti, i personaggi, i luoghi, le epoche, i narratori più importanti, le estetiche del racconto, il cinema come impegno civile e politico.

 

Masterclass
IL NOVECENTO ITALIANO TRA CINEMA E LETTERATURA – Parte II (1956-2000)

  • Il Novecento secondo Bernardo Bertolucci
  • Pier Paolo Pasolini scrittore e regista
  • Le opere del giallo e del noir sociale, da Gadda a Sciascia, da Germi a Elio Petri
  • I cineasti raccontano la classe operaia (Lizzani tra Silone e Bianciardi)
  • Storie di diritti negati e conquistati: la scuola secondo Lucio Mastronardi

 

Sabato 10 maggio |  ore 10:00-13:00 / 14:00-18:00

 

Umberto Mosca

È un Media Educator che progetta e conduce percorsi didattici e formativi sull’utilizzo del cinema e del prodotto audiovisivo negli ambiti film literacy, audience building e media training. Professore a contratto presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, è Direttore del Master in Management della Produzione Audiovisiva. Fondatore, con la psicologa Martina Zilio, del Centro Studi Psicologia Immagine, che si occupa dei rapporti tra l’immagine filmica e i processi di formazione della persona. Da venticinque anni lavora con l’AIACE di Torino, per cui progetta e conduce corsi di analisi del film. Selezionatore dei concorsi e curatore dei laboratori didattici di Sottodiciotto Film Festival; è direttore artistico di MyGeneration Festival, dedicato ai video indipendenti prodotti in Italia (music video, web series, video blog). Giornalista pubblicista e critico cinematografico (SNCCI-Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta), è autore di volumi iconografici sui registi François Truffaut, Sam Peckinpah, Jim Jarmusch, Mohsen Makhmalbaf, Paolo Gobetti. Ha pubblicato inoltre “Gioventù catodica”, “Cinema e Rock”, “Orizzonti della Media Literacy”. Ha collaborato con “Cineforum”, “Duellanti”, “Panoramiques”, “Rockerilla” e “L’Indice dei Libri del Mese”.

Potrebbero interessarti anche...

Il ‘900 italiano tra cinema e letteratura | 1900 – 1950

Letteratura e militanza in Argentina

Red Carpet – Gli imperdibili