Le origini del romanzo inglese

Le origini del romanzo inglese

A cura di Alessio Mattana

In libreria, sopra il comodino, dentro la borsa: i romanzi sono dappertutto nella nostra vita. Ma come e dove nasce queste genere che conosciamo così bene? In questo percorso in cinque tappe scopriremo le origini Settecentesche del romanzo inglese, una delle più influenti e originali tradizioni di scrittura in prosa mai esistite. Lo faremo raccontando le storie dei protagonisti di questa epoca formidabile e leggendo le loro pagine più belle. Parleremo di Aphra Behn, Margaret Cavendish e Daniel Defoe, tra i primi autori a vivere della propria penna; di Henry e Sarah Fielding, che passeggiano in una Londra colma di animi generosi e criminali incalliti; di Laurence Sterne, l’irriverente girovago sentimentale e inguaribile sperimentatore; di Frances Burney, narratrice di giovani donne alle prese con il mondo fluttuante del divertimento aristocratico; e di Jane Austen e della precisione chirurgica con cui ritrae l’universo psicologico della donna di fine secolo.

Incontro 1 | Scrivere per vivere: Aphra Behn, Margaret Cavendish e Daniel Defoe
Incontro 2 | Una Londra oscura e accattivante: Henry e Sarah Fielding
Incontro 3 | Stravolgendo il mondo con grazia: Laurence Sterne
Incontro 4 | All’opera, ai giardini e alle terme: Frances Burney
Incontro 5 | Il bisturi di Minerva: Jane Austen

Alessio Mattana

Ha un dottorato di ricerca in letteratura inglese del Settecento conseguito nel 2020 presso la University of Leeds, nel Regno Unito, con una tesi su Isaac Newton e l’influenza delle idee scientifiche sulla scrittura in prosa del periodo. Ha tenuto seminari di letteratura inglese e di scrittura critica sempre presso la University of Leeds, insegnando successivamente lingua inglese presso il King’s College London e la University of Bristol. Ha di recente tenuto un breve corso sul romanzo inglese presso la Scuola di specializzazione in traduzione editoriale tuttoEUROPA e pubblicato sull’Indice dei libri del mese. Fa parte della redazione di tradurre: pratiche teorie strumenti, rivista per la quale recensisce abitualmente. Al momento insegna lingua inglese presso diversi dipartimenti dell’Università di Torino.

Potrebbero interessarti anche...

Letteratura e militanza in Argentina

Parigi

Corso di Letteratura italiana – Outsiders

PER ISCRIVERSI

1 - Check tessera ARCI

Ho la tessera ARCI

Se sei in possesso della tessera ARCI 2024-2025 (01/10/2024-30/9/2025) procedi al punto 2!

Non ho la tessera ARCI

Nessun problema, puoi sottoscriverla con noi.

Scarica l’app di ARCI e segui la procedura di preiscrizione selezionando Babelica APS. Il contributo di € 12,00 lo potrai versare direttamente a noi.

2 - Contributo

Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità che preferisci.

Bonifico

BONIFICO su C/C intestato

BABELICA APS

IBAN IT25Q0301503200000003563006

Satispay

fai tap sul pulsante e paga direttamente

3 - Finalizzazione

3.1 - Modulo

Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui sotto

3.2 - Portale corsi

Il portale dei corsi, separato dal sito principale di Babelica, serve per seguire i corsi on demand o per avere accesso alle registrazioni delle singole lezioni dei corsi che si realizzano in presenza o in diretta streaming. Per alcuni corsi inoltre è utile per avere accesso ai contenuti di approfondimento.

Una volta completati i passaggi precedenti:

Se sei già registrato al portale corsi, effettua l’accesso

Se non sei ancora registrato, puoi farlo da qui

È tutto, ti ringraziamo per essere arrivatə fin qui :) Attendi la nostra verifica sul pagamento e l’avvenuta abilitazione al corso o ai corsi che hai scelto. 

Per qualsiasi dubbio contattaci :)