Memoria, fantasmi e altri affanni

Memoria, fantasmi e altri affanni

Letteratura e regime in America Latina: dalla figura del dittatore al reale spaventoso della post-dittatura. a cura di Federica Arnoldi

Un percorso intensivo nella letteratura argentina e cilena attraverso una selezione di testi in cui la dittatura e il suo lascito di violenza e di terrore fanno da sfondo alle vicende narrate.
Un itinerario guidato nelle pagine di tre importanti voci del Cono Sud che hanno raccolto l’eredità simbolica della storia recente dei loro Paesi rielaborandone il terreno impervio del trauma, del silenzio, delle rimozioni e dei riaffioramenti.
Da Pedro Lemebel e gli accadimenti di un’epoca in cui l’Aids è mortale tanto quanto il pinochetismo, a Alejandro Zambra e Mariana Enríquez, tra adolescenti che confondono il rapporto Nunca Más con i fascicoli collezionabili sull’occulto.

Federica Arnoldi

Ha un dottorato di ricerca in letteratura ispanoamericana, conseguito nel 2012 presso l’Università degli Studi di Bergamo con una tesi sull’opera di Álvaro Cepeda Samudio e di Marvel Moreno, entrambi autori della costa caraibica colombiana. Ha insegnato lingua e cultura italiana per stranieri all’Università degli Studi di Brescia, al conservatorio di Musica di Brescia e presso il Centro di Italiano per Stranieri dell’Università degli Studi di Bergamo, per il quale è anche autrice di materiale didattico. Ha insegnato spagnolo nella scuola secondaria statale. Insegna italiano e italiano per stranieri presso l’International School of Bergamo. È stata redattrice della rivista Nuova Prosa, per la quale ha tradotto testi (narrativa e saggistica) dallo spagnolo e dall’inglese. Per la stessa ha curato il numero doppio Periplo colombiano. Arte, musica e narrativa per il nuovo millennio. Recensisce narrativa ispanoamericana per Doppiozero, per la quale si occupa, insieme a Luigi Grazioli, della selezione e dell’editing di saggi sulla narrativa straniera. Ha scritto per L’indice e per le riviste digitali La Balena Bianca e Crapula Club. Collabora con la casa editrice Arcoiris (Salerno), per la quale ha curato, con Livio Santoro, per la collana Gli eccentrici diretta da Loris Tassi, il libro Le dimensioni della gabbia, una raccolta di racconti brevi e brevissimi dell’autore messicano René Avilés Fabila. Per la collana Starter di Doppiozero ha pubblicato il saggio Roberto Bolaño, una guida all’opera dell’autore cileno. Con Anna Di Gioia, Luca Mignola e Alfredo Zucchi, cura Ostranenie, lo spazio di approfondimento sulla letteratura straniera nel sito di Wojtek Edizioni (Pomigliano d’Arco).

Potrebbero interessarti anche...

Letteratura e militanza in Argentina

Parigi

Corso di Letteratura italiana – Outsiders

PER ISCRIVERSI

1 - Check tessera ARCI

Ho la tessera ARCI

Se sei in possesso della tessera ARCI 2024-2025 (01/10/2024-30/9/2025) procedi al punto 2!

Non ho la tessera ARCI

Nessun problema, puoi sottoscriverla con noi.

Scarica l’app di ARCI e segui la procedura di preiscrizione selezionando Babelica APS. Il contributo di € 12,00 lo potrai versare direttamente a noi.

2 - Contributo

Puoi procedere al versamento del contributo per il corso (più eventuale quota associativa ARCI di €12 se stai sottoscrivendo la tessera ora) con la modalità che preferisci.

Bonifico

BONIFICO su C/C intestato

BABELICA APS

IBAN IT25Q0301503200000003563006

Satispay

fai tap sul pulsante e paga direttamente

3 - Finalizzazione

3.1 - Modulo

Compila il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante qui sotto

3.2 - Portale corsi

Il portale dei corsi, separato dal sito principale di Babelica, serve per seguire i corsi on demand o per avere accesso alle registrazioni delle singole lezioni dei corsi che si realizzano in presenza o in diretta streaming. Per alcuni corsi inoltre è utile per avere accesso ai contenuti di approfondimento.

Una volta completati i passaggi precedenti:

Se sei già registrato al portale corsi, effettua l’accesso

Se non sei ancora registrato, puoi farlo da qui

È tutto, ti ringraziamo per essere arrivatə fin qui :) Attendi la nostra verifica sul pagamento e l’avvenuta abilitazione al corso o ai corsi che hai scelto. 

Per qualsiasi dubbio contattaci :)