Frida Kahlo

Siamo alla fine degli anni Novanta quando New York viene tappezzata di manifesti: le immagini dei quadri di Frida Kahlo ricoprono la città; a Hollywood, il suo culto conquista il grande schermo; mentre sulle passerelle sfilano abiti e gioielli che si ispirano al suo stile; è da Sotheby che un suo autoritratto viene battuto per […]

50 Anni Di Rock, 1971 – 2021

Cinque incontri incentrati su altrettanti cinque capolavori assoluti, tutti venuti alla luce nell’anno d’oro del rock: il 1971. A cinquant’anni di distanza, la nostra missione sarà quella di andare a scoprire le canzoni, le storie, gli aneddoti e le leggende che hanno reso immortali queste opere, la cui importanza e la cui risonanza artistica pulsano […]

#esaicosavedi – IV

Come si legge un’opera cinematografica? Quali sono gli aspetti formali, estetici, narrativi, da prendere in considerazione per aggiungere consapevolezza alla propria esperienza di visione? Come si individua il “valore aggiunto” che distingue un film importante da un prodotto convenzionale e ordinario? Se queste sono le tue domande, #esaicosavedi è il corso che fa per te!  Un incontro […]

#esaicosavedi – III

Come si legge un’opera cinematografica? Quali sono gli aspetti formali, estetici, narrativi, da prendere in considerazione per aggiungere consapevolezza alla propria esperienza di visione? Come si individua il “valore aggiunto” che distingue un film importante da un prodotto convenzionale e ordinario? Un incontro alla settimana per approfondire la visione e la valutazione di alcuni Imperdibili […]

#esaicosavedi – II

Come si legge un’opera cinematografica? Quali sono gli aspetti formali, estetici, narrativi, da prendere in considerazione per aggiungere consapevolezza alla propria esperienza di visione? Come si individua il “valore aggiunto” che distingue un film importante da un prodotto convenzionale e ordinario? Un incontro alla settimana per approfondire la visione e la valutazione di alcuni Imperdibili […]

Tina Modotti

Il corso, diviso in tre lezioni, sarà prima di tutto un esercizio. Figlia di operai e nata a Udine nel 1896, all’anagrafe Assunta Adelaide Luigia Saltarini Modotti, meglio conosciuta come Tina Modotti, dal Friuli si imbarca per raggiungere il padre già migrato a San Francisco, negli Stati Uniti. Ha vissuto un’infanzia italiana segnata dalla povertà, […]

#esaicosavedi – I

…E sai cosa vedi! Gli incontri di cinema con Umberto Mosca: lezioni e conversazioni sugli imperdibili, i film da discutere e le nuove tendenze. Primo incontro: AVATAR – LA VIA DELL’ACQUA di James Cameron Secondo incontro: BARDO di Alejandro Gonzales Inarritu Terzo incontro: THE FABELSMAN di Steven Spielberg Quarto incontro: MERCOLEDÌ prodotto da Tim Burton  […]

Il Perturbante come rifugio

Il perturbante in letteratura può portare alla luce qualcosa di familiare che è stato rimosso fino al momento del disvelamento. In questo percorso esploreremo le vie d’uscita nel fantastico di protagoniste alle prese con circostanze eccezionali che le conducono fino a un punto di non ritorno. Dove ci si aspetterebbe un annientamento, in alcuni casi […]

Roberto Bolaño

Un fine settimana tra le pagine dello scrittore cileno, la cui opera, ampia e stratificata, è ricca di passaggi segreti: temi, figure e personaggi si rincorrono, escono da un libro per entrare in un altro, attraversano continenti e travalicano epoche. Dalla poesia alla narrativa, tenendo in considerazione anche le interviste e gli interventi critici dell’autore, […]

Memoria, fantasmi e altri affanni

Un percorso intensivo nella letteratura argentina e cilena attraverso una selezione di testi in cui la dittatura e il suo lascito di violenza e di terrore fanno da sfondo alle vicende narrate. Un itinerario guidato nelle pagine di tre importanti voci del Cono Sud che hanno raccolto l’eredità simbolica della storia recente dei loro Paesi […]