Le origini del romanzo inglese

In libreria, sopra il comodino, dentro la borsa: i romanzi sono dappertutto nella nostra vita. Ma come e dove nasce queste genere che conosciamo così bene? In questo percorso in cinque tappe scopriremo le origini Settecentesche del romanzo inglese, una delle più influenti e originali tradizioni di scrittura in prosa mai esistite. Lo faremo raccontando […]

DirectedBy – Registi imperdibili III

PARK CHAN-WOOK – Dopo il ritorno nelle sale di “Old Boy” e in occasione della realizzazione del film, “Decision to Leave”. Il lavoro di un cineasta monumentale, che ha riscritto le regole del thriller e del cinema della paura, dalla Trilogia della Vendetta ai rapporti con la cultura occidentale, dalla rilettura del mito del vampiro […]

Opera prima

Le opere prime racchiudono al loro interno l’intera poetica di un autore. Temi cari, idiosincrasie, vezzi stilistici. Tutto condensato in una storia profondamente legata con il vissuto di chi l’ha scritta. Sono pure, incondizionate dal successo o dall’insuccesso. Sono libri scritti da non scrittori (se è vero che si diventa tali soltanto dopo la pubblicazione), […]

Guida al cinema western

Come possiamo scegliere, guardare e valutare le opere contemporanee del genere più antico del cinema americano? Quali sono le storie e i registi assolutamente da non perdere e da recuperare sulle varie piattaforme? Un percorso attraverso i temi, le strutture narrative e le scelte di stile, con un occhio alle pietre miliari del passato, dal […]

Guida al cinema di fantascienza

A partire dall’analisi di alcuni recenti film/chiave del genere -lungometraggi e serie-, il percorso ha l’obiettivo di mettere in luce gli elementi ricorrenti della narrazione di science fiction, come i paradossi temporali, le società diverse e/o distopiche, l’attrazione/repulsione per l’Altro e le metafore della diversità, i viaggi attraverso universi filosoficamente differenti… Una serie di opere […]

DirectedBy – Registi imperdibili II

Una guida ai titoli più importanti di questo travagliato anno di cinema, alla ricerca di sguardi d’autore estremamente nuovi ed interessanti, per individuare cineasti emergenti, registi consolidati e soluzioni narrative davvero inedite e sorprendenti nel racconto di diversi generi cinematografici. Primo incontro: THE LIGHTHOUSE di Robert Eggers (2019) visibile su Cili+ THE WITCH su Netflix. Robert […]

Il Polar

I personaggi, la struttura narrativa e lo stile visivo di film contemporanei di grande fascino, come “Roubaix, Une Lumière” di Arnaud Desplechin, “I miserabili” di Ladj Ly, “Rogue City” e “36, Quai des Orfevres” di Olivier Marchal, “Il profeta” di Jacques Audiard e molte altre opere di genere, come la serie “Marseille”. Con uno sguardo […]

So you want to be… A movie rock’n’roll star! Parte II

Come ha detto Wim Wenders, “il rock è un grande film, una grande storia in espansione nella quale realtà e finzione si confondono continuamente”. I più importanti artisti della musica raccontati dal cinema e dalle immagini in movimento: i classici, le opere dimenticate e tante curiosità da scoprire. Le grandi icone del rock, con il […]

Native Indian Movie

Alla ricerca delle strategie narrative e delle forme estetiche attraverso cui il cinema contemporaneo racconta i pellerossa, con alcuni riferimenti al cinema del passato. E con il controcampo letterario di grandi scrittori quali Charles Eastman e Scott Momaday. Un cinema “autoctono” Il paesaggio delle riserve L’immaginario sacro I temi dell’ambiente Il rapporto con la bandiera […]