Ottantesimo anniversario liberazione 1945 2025
Un palinsesto per l'80esimo della Liberazione in Basso San Donato
"Progetto per la concessione di contributo ordinario - anno 2025"

 1945-2025. C’è da festeggiare, oggi più che mai, questo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. La vittoria della lotta partigiana “fa” 80 anni: otto decenni in cui l’Italia, come un gioco dell’oca dalle regole perverse, rischia di trovarsi al punto di partenza.

Una Costituzione mai del tutto applicata, arretramenti inquietanti su diritti fondamentali (l’istruzione, la casa, la sanità pubblica, l’uguaglianza, il lavoro), il ritorno di idee che le bande partigiane avevano contribuito a buttare giù.

L’Italia del 2025 è ancora, indubitabilmente, assolutamente antifascista: eppure è come se le idee di libertà si stessero attenuando, sbiadite dalla fascinazione per l’uomo e la donna forte, da un sistema economico predatorio e da politiche che favoriscono sempre i soliti a scapito degli ultimi e degli ultimissimi.

E allora che cosa possiamo fare? Vivere tutti i giorni l’antifascismo: abitare i luoghi dove si fanno i diritti, occupare insieme gli spazi di cittadinanza dove nasce e si rinnova la democrazia, dove si partecipa insieme delle sorti dei quartieri, delle città, del Paese intero.

E poi tramandare la memoria della Resistenza e della lotta di liberazione, raccogliere il testimone che decine di migliaia di uomini e donne, ragazzi e ragazze ci hanno affidato nel 1945 per farlo correre ancora avanti nella Storia.

Difendere le idee e le azioni, togliere tutti i “ma” e tutti i “se” revanscisti, ripristinando la verità dei fatti, foss’anche nel racconto delle piccole cose della quotidiana battaglia antifascista.

Per questo, la proposta è di mettere insieme, in un intreccio di arti e narrazioni, i gesti che hanno fatto la Resistenza. In un calendario diffuso e originale, che coniuga politica e diritto al tempo libero, celebreremo la Resistenza tra le strade e nei luoghi del quartiere.

Lo faremo ad alta voce, in modo festoso ed evidente. Per dire che, oggi come ieri, chi si schiera dalla parte della giustizia non deve avere nulla da nascondere.

Il programma

Bruna Bertolo – La cucina in tempo di guerra (Susalibri)

Presentazione del libro in collaborazione con il gruppo di lettura Libri dal Vivo e con il coinvolgimento delle famiglie beneficiarie del Frigo di Quartiere.

Martina De Polo – Flora

Proiezione del documentario di Martina De Polo

Carlo Pestelli – Bella Ciao (add editore)

Presentazione e reading in collaborazione con il gruppo di lettura Libri dal Vivo.

Nove giorni – Matinée per le scuole

Spettacolo teatrale per le scuole: regia e testo di Massimiliano Giacometti, con Giuseppe Caradonna e Renato Cavallero.

Pino Pace e Tatjana Giorcelli – Lo zaino del partigiano (Piemme)

Presentazione del libro nato dal laboratorio esperienziale che gli autori realizzano nelle scuole ormai da 5 anni.

Erica Cassano – La grande sete

Presentazione del libro in collaborazione con il gruppo di lettura Libri dal Vivo.

Mariella Fabbris e le staffette – Non mi arrendo, non mi arrendo!

Un viaggio nella memoria partigiana attraverso le voci delle donne che hanno combattuto.

Pastasciutta Antifascista in Cartiera

Evento conviviale in memoria della Resistenza