SCOPRI BABELICA

In 30 secondi

Cos’è Babelica?

Babelica è un’associazione di promozione sociale e culturale no profit di Torino, affiliata Arci. È nata nel 2014 per promuovere quella cultura che chiamiamo con la ‘c’ minuscola, ovvero quella popolare, capace di avvicinare e coinvolgere le persone, senza barriere. Quella cultura che, se trasmessa con competenza e passione, diventa un patrimonio importante e di tutti.

Quali sono le attività dell’associazione?

Babelica organizza corsi, laboratori, workshop su diverse tematiche, dalla letteratura al cinema, dalla scrittura alla storia della fotografia, oltre ad attività per adulti e ragazzi. Puoi trovare un dettaglio dei corsi qui.
Babelica inoltre progetta e promuove iniziative culturali legate alla promozione della lettura, tra cui ad esempio il festival Matota, il festival Dora Nera, e iniziative sociali ed educative, tra cui lo sportello Prima della Terza.

Per scoprire tutte le attività di Babelica dai un’occhiata al nostro curriculum [in aggiornamento].

Come mai i corsi non sono gratuiti?

I docenti dei nostri corsi sono professionisti di varia estrazione (scrittori, giornalisti, bloggers…) e per la loro competenza ed il loro tempo percepiscono un regolare e dovuto compenso.
Il costo del corso è necessario per permettere all’associazione di coprire tale compenso, il costo della sede, del materiale e delle attività di promozione e per investire in progetti gratuiti.

Quanto costa associarsi a Babelica?

La tessera Arci ha un costo di € 12,00 ed una validità da inizio ottobre a fine settembre.
Per partecipare alle attività di Babelica nonché ai momenti assembleari è necessario essere associati.

Scarica l’app e associati subito (ricordati di selezionare Babelica APS :))

Cosa vuol dire associarsi all’Arci?

Diventando socio dell’Arci avrai la tua tessera che ti permette l’ingresso in un universo ricco e multiforme: l’universo dei circoli.

Diventi protagonista della nostra associazione; parte attiva con i suoi diritti e i suoi doveri; fruitore a pieno titolo di servizi e attività ma tu stesso impegnato a dare idee ed energie alla loro creazione e alla loro migliore qualità. Quando il circolo dove ti sei iscritto è nato, i suoi fondatori erano certi che le attività nate dalle loro passioni sarebbero state motivo di allegria, di riflessione e di impegno anche per tutti coloro che avrebbero potuto e saputo avvicinare. Questa era, ed è ancora adesso, la loro grande e semplice idea. Ma ora non è più solo loro. È anche tua. Sei anche tu, insomma, insieme agli altri soci, responsabile del futuro di quell’idea. Allora, sappi innanzitutto quali sono le prime cose che ti si chiedono e quelle che devi chiedere…
Essere socio vuol dire:

  • conoscere lo statuto del proprio circolo, condividerne le finalità e rispettarne le regole;
  • prendere parte attiva alla vita del circolo, collaborando con gli altri soci all’organizzazione delle attività e alla realizzazione dei suoi scopi sociali;
  • partecipare alle assemblee, esercitando il proprio diritto-dovere di decisione sulle scelte che riguardano la vita del circolo;
  • partecipare alla discussione e all’approvazione del bilancio annuale del circolo;
  • partecipare all’elezione degli organismi dirigenti del circolo e, se lo ritenete, candidarsi a farne parte;
  • impegnarsi ad affermare dentro e fuori del circolo il valore e la dignità delle persone, al di là di ogni differenza di sesso, razza o religione, la cultura e la pratica della tolleranza, della pace, della cooperazione e della solidarietà tra i cittadini;
  • occuparsi dei problemi del territorio, prestando la propria attività a sostegno dei cittadini più deboli, per la crescita culturale e civile della comunità;
  • e, infine, ricordare che il gioco, la gioia e la felicità sono beni inalienabili di tutti e che ognuno ha il diritto di preservare.

Vorrei essere aggiornato sui vostri corsi ed eventi, come faccio?

La rete fortunatamente ci mette a disposizione diversi strumenti 🙂
Puoi iscriverti alla nostra newsletter mensile (nel menù a destra), visitare il nostro sito, ma soprattutto seguirci su Facebook, X (ex Twitter) e Instagram per tutte le informazioni in tempo reale.
Ah, non dimenticarti di diffondere la voce e condividere il più possibile 🙂

Mi piacerebbe collaborare… come posso fare?

Siamo sempre aperti a nuovi stimoli e idee… e avremo sempre bisogno di una mano! Scrivici e parliamone insieme! Babelica ha bisogno della partecipazione attiva di tutti!

TAG

corsi di letteratura a Torino, corsi di scrittura a Torino, corsi di cinema a Torino, promozione della lettura, festival Matota, festival Dora Nera

Il nostro statuto